- Fiera di aprile a Siviglia 2025. il 6 al 11 maggio
- Elenco stand Fiera d'Aprile
- Scopri gli itinerari della Settimana Santa di Siviglia 2025. il 13 al 20 aprile.
- San Valentino menù Siviglia | San Valentino cena Siviglia | San Valentino Cena romantica
- Piste di pattinaggio sul ghiaccio a Siviglia questo Natale
- Mappatura natalizia “Navigalia’ nel fiume di Siviglia. date, abbonamenti e prezzi 2024
- illuminazione di Natale a Siviglia. Luci accese. luci di Natale
- Itinerario, programma del tour e la Cavalcata dei Magi da Siviglia 2025
- Menu di Natale a Siviglia
- Belen di Sanlúcar la Mayor. Natale a Siviglia
Mille bestie che ruggiscono. Dispositivi di esposizione per modernità critica
Hai trovato interessante?
da 20 ottobre 2017 al 4 marzo 2018
Centro Andaluso di Arte Contemporanea – Zona Norte monumentale e Claustrón
opere di
Ed Atkins · Yto Barrada · Lothar Baumgarten · Mabe Bethônico · Mel Bochner · René Burri · Tacita Dean · Marcel van Eeden · Sandra Gamarra · Cristina Garrido · Isaías Griñolo · Hans Haacke · Mathieu Kleyebe Abonnenc · Ursula Mayer · Porter McCray – MoAA · Falke Pisano · Walid Raad · Sara Sejin Chang (Sara van der Heide) · Vladislav Shapovalov · Amie Siegel · Lucas Simões · Oriol Vilanova · Simon Wachsmuth · Emma Wolukau-Wanambwa
Nel XX secolo le esposizioni sono stati sviluppati come produrre dispositivi soggettività, esperienze e discorsi. I diversi modi con cui le opere d'arte sono state presentate al pubblico stavano costruendo, oltre alla semplice visualizzazione di questi, racconti dove sono state filtrando ideologie dominanti in ogni momento. Negli ultimi anni molti artisti contemporanei hanno mostrato interesse ad affrontare gli aspetti critici di eventi espositivi, con una forte consapevolezza del senso della storia e dei meccanismi della finzione. Attraverso un lavoro riflessivo su alcune collezioni, musei o mostre ultimi, questi artisti cercano di fare alcuni dei silenzi visibile, incomprensioni o possibilità non sviluppate di scrittura ultimi.
esposizione Mille bestie che ruggiscono. Dispositivi di esposizione per modernità critica Approssima tre settori in cui si possono osservare le reticolazioni. I primi artisti che mettono in dubbio l'associazione tra la cosiddetta "arte primitiva" e l'arte si presentano, un'unione interessati che hanno contribuito a espandere il gusto di una borghesia moderna sembrano ansiosi. secondo, artisti che esplorano il contesto culturale del dopoguerra esposti, un momento in cui la costruzione del canone di arte moderna ha coinciso con gli interessi della diplomazia culturale della Guerra Fredda. ultimo, opere di artisti che lavorano con il flusso inarrestabile di immagini e riproduzioni sono mostrati, i cui ricombinazioni che hanno significativamente modificato il nostro modo di pensare esposizioni. Nonostante questa divisione, molte delle opere in questa mostra potrebbe appartenere a molte di queste aree e, perché, i visitatori sono invitati a stabilire nuovi dialoghi tra di loro.
ulteriori informazioni: www.caac.es
Certosa di Santa Maria de las Cuevas
iscrizioni: Avda. Américo Vespucio, 2 | Path of Discovery, s / n.
41092 Siviglia
Tel.: (34) 955 03 70 70 / Fax: (34) 955 03 70 52
E-mail: informacion.caac@juntadeandalucia.es
Per le visite di gruppo: (34) 955 03 70 96 | educ.caac@juntadeandalucia.es
trasporto: autobus: C-1, C-2
programma
Dal Martedì al Sabato. di 11:00 un 21:00 h.
Domenica e festivi. di 10:00 un 15:30 h.
* Lo sfratto delle camere inizia mezz'ora prima della chiusura.
chiuso: ogni Lunedi e dei seguenti giorni 2017:
· 1 e 6 gennaio
· 14 aprile
· 30 maggio
· 15 giugno
· 15 agosto
· 1 novembre
· 8, 24 e 31 dicembre
Ingresso a pagamento
1,80 euro: visita al monumento o mostre temporanee.
3,01 euro: piena visita.
[La vendita dei biglietti fino 1/2 h. prima della chiusura]
ingresso libero:
– Martedì al Venerdì, di 19:00 un 21:00 orario.
– sabato, di 11:00 un 21:00 orario.
prezzi speciali: abbonamento annuale 12,02 euro.